Elisa Sbaragli (IT)

Se Domani_studio

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025

Se domani_studio parte da un’esplorazione identitaria per arrivare a scoperchiare, a svelare le nostre fragilità trasversali, storiche, sociali davanti a una contemporaneità impregnata di una plurale crisi, economica, intima e climatica. Sembra che per agire l’essere umano abbia bisogno di trovarsi in uno stato di emergenza e che riesca a contemplare l’esistenza del cambiamento solo quando è inevitabile, dove non c’è più nulla a proteggerlo e si deve spogliare da ogni certezza. In Se domani la crisi diventa corpo, suono e movimento. La parola crisi viene risemantizzata nel suo originario significato di scelta e di possibilità permettendoci di ritrovare “l’altrǝ”, cambiare, rinnovarsi, essere vivi e non considerarsi immortali. Ci sono due corpi in scena immersi in uno spazio a un passo dal crollo. Uno spazio indefinito che, nel nostro immaginario, attimo dopo attimo continua a sgretolarsi. Questi due corpi continuano ad avanzare, percorrono lo spazio come su due binari. Si spogliano lentamente delle loro sicurezze, la crisi che li circonda diventa anche la loro personale: crea energia, riempie lo spazio e rompendo i binari offre dei punti d’incontro tra i due individui. Nell’avanzare, riempiranno lo spazio tra di loro o il loro spazio scomparirà con loro alla fine della corsa? Volteranno gli sguardi? Due movimenti perturbanti nel tentativo di ri-configurarsi e riconfigurare anche a un passo dalla fine. Ad accompagnare questi corpi nel loro cammino ci sarà il suono, portatore dello sgretolamento dello spazio che diventerà elemento narrativo importante con cui relazionarsi. Da una frantumazione in pezzi sempre più piccoli fino a diventare etereo.
Il progetto apre al pubblico di CROSS con un’attività laboratoriale e una performance finale.

Dal corpo alla parola dalla parola al corpo
Gli incontri sono un momento per riflettere sul tema della "crisi" attraverso degli esercizi e processi che indagano il rapporto espressivo, narrativo e simbolico tra la parola e il corpo, a partire dall'esperienza di ricerca che stiamo realizzando per la creazione del lavoro coreografico "Se domani". Esercizi che partono dalla creazione di testi, dalla ricerca di parole, divenendo elemento fondante per pensare al tema trattato e per avviare un processo di incorporazione, non come mimesi del concetto e dell'immaginario, ma come tentativo di far tornare la parola alla sua incidenza originaria sul corpo.
Questa modalità di studio e di ricerca artistica sarà la chiave di accesso per aprire il lavoro a differenti fruitori, verso una comunità più ampia o verso gruppi già esistenti.

Coreografa Elisa Sbaragli // dramaturgia Eliana Rotella // performer Lorenzo de Simone // elaborazione sonora Edoardo Sansonne // tecnica e disegno luci Fabio Brusadin // costumi Chiara Corradini // cura e management Marco Burchini // produzione Tir Danza // con il sostegno di Citofonare PimOff, Scintille - Festival delle Arti Performative, HOME Centro Creazione Coreografica 2023/Perugia progetto residenze di Dance Gallery, Sosta Palmizi, Cross Project, Anghiari Dance Hub, Teatro della Contraddizione.

Elisa Sbaragli. Artista associata dal 2023 a Tir Danza. Porta avanti una propria ricerca autoriale interessata alla possibilità di destrutturare le forme del corpo e del movimento codificato. Sempre nella ricerca costante di nuovi linguaggi espressivi per intercettare una moltitudine di visioni e immaginari possibili. Nel 2023 apre la ricerca artistica di Se domani, interpretato da Alice Raffaelli e Lorenzo De Simone. Il lavoro è vincitore dei bandi di residenza Citofonare PimOff 23/24 e HOME Calling 2023. Nello stesso anno viene selezionata da CRISOL – CREATIVE PROCESSES per Boarding Pass Plus, lavorando in Norvegia con Heine Avdal (NO) e Yukiko Shinozaki (JP) al progetto elsewhere & elsewhen. Tra le sue creazioni: Mirada (vincitore di Danza Urbana XL); Sull’irrequietezza del divenire (vincitore del bando Bodyscape 2021); Ipergeo, un laboratorio aperto a tutt3, una mappatura collettiva degli spazi residuali. Si forma presso il C.I.M.D., diretto da Franca Ferrari e nel 2017 conclude Azione, diretto da Sosta Palmizi.

Ph. Credits: Paolo Sacchi

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo