LANDing nella sua idea originaria nasce dal desiderio di atterrare in territori sconosciuti, esplorarne il paesaggio naturale e umano, le tradizioni, le tracce della storia con gli occhi di chi incontra per la prima volta un luogo nuovo e con l’intenzione di guardare in modo inconsueto se stessi e il territorio che si esplora, di riflettere sul rapporto con l’altrove e sul senso dell’incontro in una dinamica relazionale in cui l’altro e l’altrove sono sempre presenti dentro e fuori di noi. Il laboratorio LANDing in Verbania ha dato luogo come esito scenico alla performance GIULIA. Museo dell’altrove, che entusiasticamente ha abbracciato la filosofia vagante di CROSS Festival 2020 – Walk Edition, ispirandosi alla “dérive”, pratica radicale di riabitazione e attraversamento degli spazi ideata da Guy Debord, stabilendo relazioni nuove e insolite con i territori, urbani e naturali, che normalmente attraversiamo in modo passivo, consuetudinario, utilitaristico, col fine di liberarne la potenziale carica rivelatrice e poetica.
Francesca Foscarini È danzatrice, insegnante e coreografa nell’ambito della danza contemporanea. Sposa un approccio di ricerca, con lo scopo di esplorare le possibilità e le sospensioni che la danza nasconde. Ha vinto numerosi premi tra i quali il Premio Danza & Danza come Coreografo Emergente nel 2018 per le creazioni Animale e Oro. L’arte di resistere e nel 2015 il Premio Positano come “Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea”. Cosimo Lopalco è scrittore, poeta, drammaturgo. Tra i suoi lavori ricordiamo il romanzo Tutto a posto tranne me, le poesie de La città che non esiste e le drammaturgie di Animale e Oro. L’arte di resistere. È ideatore insieme a Francesca Foscarini di LANDing, un laboratorio interdisciplinare ispirato alla psicogeografia, e fondatore insieme a Marcomario Guadagni delle edizioni del nulla.
Photo credits: Umberto Vecchi
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.