Francesca Foscarini
Cosimo Lopalco

LANDing in Verbania

Estate 2020

LANDing nella sua idea originaria nasce dal desiderio di atterrare in territori sconosciuti, esplorarne il paesaggio naturale e umano, le tradizioni, le tracce della storia con gli occhi di chi incontra per la prima volta un luogo nuovo e con l’intenzione di guardare in modo inconsueto se stessi e il territorio che si esplora, di riflettere sul rapporto con l’altrove e sul senso dell’incontro in una dinamica relazionale in cui l’altro e l’altrove sono sempre presenti dentro e fuori di noi. Il laboratorio LANDing in Verbania ha dato luogo come esito scenico alla performance GIULIA. Museo dell’altrove, che entusiasticamente ha abbracciato la filosofia vagante di CROSS Festival 2020 – Walk Edition, ispirandosi alla “dérive”, pratica radicale di riabitazione e attraversamento degli spazi ideata da Guy Debord, stabilendo relazioni nuove e insolite con i territori, urbani e naturali, che normalmente attraversiamo in modo passivo, consuetudinario, utilitaristico, col fine di liberarne la potenziale carica rivelatrice e poetica.

Un progetto di Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco // coreografia: Francesca Foscarini con la partecipazione di Andrea, Marta, Yolanda, Giusi, Monica, Maria Grazia, Giulia, Irene, Federico

Francesca Foscarini È danzatrice, insegnante e coreografa nell’ambito della danza contemporanea. Sposa un approccio di ricerca, con lo scopo di esplorare le possibilità e le sospensioni che la danza nasconde. Ha vinto numerosi premi tra i quali il Premio Danza & Danza come Coreografo Emergente nel 2018 per le creazioni Animale e Oro. L’arte di resistere e nel 2015 il Premio Positano come “Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea”. Cosimo Lopalco è scrittore, poeta, drammaturgo. Tra i suoi lavori ricordiamo il romanzo Tutto a posto tranne me, le poesie de La città che non esiste e le drammaturgie di Animale e Oro. L’arte di resistere. È ideatore insieme a Francesca Foscarini di LANDing, un laboratorio interdisciplinare ispirato alla psicogeografia, e fondatore insieme a Marcomario Guadagni delle edizioni del nulla.

www.francescafoscarini.it

Photo credits: Umberto Vecchi

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo