Fabien Prioville

VR Project [Rendez-vous]

Estate 2023

Rendez-vous esplora le sfide della recente tecnologia per la realtà virtuale e le possibilità ad essa collegate per la danza contemporanea. Lontana dal palco, immersa nella realtà virtuale, si sviluppa un’installazione video-danza, che non solo è registrata, ma anche fruita dagli spettatori in uno spazio pubblico. Lo stesso spazio è da un lato luogo di scena, dall’altro di fruizione della performance. La coreografia di Fabien Prioville è registrata con una videocamera a 360° e la performance diventa visibile allo spettatore come realtà virtuale grazie a speciali occhiali da indossare. L’installazione con realtà virtuale gioca con i sensi del pubblico, poiché la location della performance è la stessa di quella fisica dello spettatore, si viene a creare così una nuova percezione di spazio e danza. Confini tra teatro, danza, spazio, pubblico, movimento e percezione si espandono e sfidano i nuovi aspetti della realtà virtuale, per un nuovo modo di fare e percepire la danza.

Una produzione fabien prioville dance company | Coreografia e concept: Fabien Prioville | Danzatori e materiali originali: Alice Baroni, Veronica Corradini, Massimo Morosin, Ilaria Pradella | Assistenza: Elisa Sbaragli| Management: Alexandra Schmidt | Videomaker: Stefano Sburlati
In collaborazione con: CROSS Residence, Fondazione Piemonte dal Vivo | Co-produzione: COORPI

Fabien Prioville si diploma al Centre National de Danse Contemporaine (CNDC) ad Angers. Lavora con Édouard Lock e la sua compagnia ‘La La La Human Steps’ in Canada prima di unirsi a Philippe Blanchard a Stoccolma. Nel 1999 diventa un membro di Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, si esibisce in repertori come Cafe Müller. Prende parte anche ad alcuni film e dal 2006 lavora come danzatore e coreografo freelance. I suoi svariati lavori su commissione lo hanno portato alla New York’s Juilliard School ma anche in Giappone ; inoltre, è stato in Australia, Germania, Olanda, India, Bolivia, Montreal Canada, Mali, Burkina Faso, Grecia e Singapore. Nel 2010 fonda la sua compagnia di danza e diventa membro della rete di danza iDAS. Da allora ha creato più di una produzione all’anno e ha esibito la maggior parte dei suoi lavori alla tanzhaus nrw, a Düsseldorf. I lavori della compagnia sondano molti mezzi, spaziando dalla realtà virtuale e tecnologie moderne all’esplorazione di profonde trame personali ed emotive in ciascuno di noi.

Ph.  Paolo Sacchi

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo