Carmen C. Kruse
Manuel Zwerger

VR-BANIA

Estate 2021

VR-BANIA è la prima tappa della serie di teatro musicale European Kitchen Encounters, che intende creare spettacoli a partire da un periodo di residenza e in dialogo con le comunità locali. Gli spettacoli vengono in seguito presentati insieme a quelli creati in una comunità differente per incoraggiare la comprensione e la solidarietà in tutta Europa a partire da un tema quotidiano come la cucina.

VR-BANIA indaga il rapporto tra una comunità e il suo piatto preferito attraverso la creazione di uno spettacolo multimediale immersivo, che coinvolge azione coreografica e composizione musicale in un’esperienza video in VR. Gli artisti intendono mettere in luce i diversi aspetti che intrecciano la cucina, la tradizione culinaria e il pasto come momento sociale in un dialogo aperto con la comunità, creando uno spazio immersivo all’interno del quale i gesti e i suoni della cucina vengono trasfigurati in danza, canto e musica. VR-BANIA nasce da una serie di interviste e dialoghi con la cittadinanza di Verbania: invitate a parlare del proprio piatto preferito (o tipico del luogo) descrivendone la preparazione nel dettaglio, le persone coinvolte si sono trovate ad evocare il proprio rapporto con la cucina in senso più generale. Il materiale audio, video e poetico è stato in seguito rielaborato dagli artisti: insieme alle interviste, la cottura dal vivo di un risotto giallo con salsiccia costruisce la base di un nuovo pezzo di teatro-musica che gli spettatori fruiscono in Realtà Virtuale. Questa esperienza di performance immersiva permette al pubblico di entrare in un'esplorazione musicale e comunitaria di un'identità condivisa.

Un progetto di Carmen C. Kruse, Manuel Zwerger // regia, drammaturgia e coreografia: Carmen C. Kruse // video, set e costume design: Ariane Stamatescu // musica originale: Manuel Zwerger // con Anna Piroli e Leo Morello // con il supporto alla creazione di Judith Selenko, Ariane Stamatescu, Schloss Unterloibl, e Dr. Elke Piskerni.

Carmen C. Kruse è regista d’opera austro-tedesca. Oggi il suo lavoro si concentra sulla creazione coreografica e sulla performance. Analizza la creazione di luoghi di incontro, creando una serie di lavori che esplorano il rapporto tra arte e comunità.

Manuel Zwerger è compositore altoatesino. Ha studiato Composizione al Conservatorio di Innsbruck e alla Royal Academy of Music, Århus. Nel suo lavoro si impegna per collaborazioni interdisciplinari ed esplorazione di suoni, scene, movimenti e palcoscenici. Hanno lavorato presso importanti teatri e festival in Europa e nel mondo (l’Osterfestspiele di Baden-Baden; Deutsche Oper Berlin, Parc André Malraux Lehár Festival Bad Ischl, Kammeroper Wien e Musikverein Graz) e ricevuto importanti premi e borse di studio (Akademie Musiktheater heute, Hilde-Zach-Kompositionsförderstipendium – Innsbruck).

Ph.  Paolo Sacchi

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo