#TRE mette al centro il corpo e l’immagine a cui ognuno di noi cerca di assomigliare o da cui cerca di scappare. Icone famose che hanno occupato e occupano il nostro immaginario, ma anche persone comuni che diventano per noi icone da imitare. Sino ad arrivare ai corpi delle tre attrici come “icone” a cui fare da specchio. Un processo di lavoro che prevede di cercare nei corpi delle performer le assonanze con le icone attraversate, le risonanze fra le storie personali e le storie mitiche del contemporaneo. Icona, successo, valore… parole che tornano e illuminano di luce diversa la domanda: ma quanto vale un essere umano? In che modo guardiamo gli altri? Proiettiamo sogni? Soddisfazioni e insoddisfazioni? Invidie e incapacità? Quanto vorremmo essere la vita dell’altro? Chi sono le ICONE? Cosa rappresentano? Cosa siamo disponibili a fare per incontrare il “famoso”? Queste le domande della prima fase di lavoro di #TRE, una ricerca che indaga nei corpi, creando quadri visivi, racconti fisici, frammenti video e interlocuzioni con gli spettatori.
Qui e Ora Residenza Teatrale nasce nel 2007 sul territorio della Bergamasca con il progetto Etre – Esperienze Teatrali di Residenza. È costituita da artisti provenienti da esperienze diverse ma accomunati da una stessa visione poetica. Qui e Ora opera in ambito nazionale e internazionale con produzioni di spettacoli e organizzazione di rassegna, curatela di laboratori e inchieste teatrali. È una compagnia di produzione, lavora su drammaturgia autografa e ama confrontarsi e collaborare con altri artisti per dare vita alle proprie opere: artisti visivi, scrittori, danzatori, teatranti, in un meticciamento di linguaggi e visioni.
Photo credits: Margherita Masè
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.