Chloé Sassi

Semi Senso

Autunno 2023

Il progetto Semi Senso propone al pubblico un film documentario sperimentale generato da un processo collettivo di incontri, movimento, gioco e condivisione. Le riprese del lavoro video diventano uno strumento per esplorare diversi modi di relazionarsi con la terra e con l'altro, inventando nuovi modi di stare insieme. Quali pratiche del corpo possiamo sviluppare per comprendere quanto siamo parte dei processi vitali del nostro ambiente? Come possiamo re-incantare un luogo e noi stess3?
Il processo creativo di Semi Senso inizia con la composizione di un "ecosistema relazionale": un gruppo eterogeneo di abitanti che si incontra intrecciando pratiche (eco)somatiche di corpi in movimento. Si pratica l’improvvisazione collettiva e lo stare nel presente, fino a raggiungere uno stato di fiducia e una sorta di “porosità” nei confronti dell’ambiente.
Il lavoro video risultante dal processo diventerà la testimonianza di queste esperienze, un archivio in movimento in cui si integra l’ecosistema del luogo e anche il corpo di chi è dietro alla videocamera.

Creazione e produzione di Chloé Sassi / Performers: Chloé Sassi, Alice Baroni, Veronica Corradini, Massimo Morosin, Ilaria Pradella, Yolanda Cappelletti / Videomaker: Céline Fantino / Assistenza costumi: Zenonan / Bando Nouveau Grand Tour 2023 dell’Institut français Italia (IFI), Ambasciata di Francia in Italia.

Chloé Sassi (1996, Ithaca, NY) è un’artista transdisciplinare francese. Si è diplomata alla Scuola di Belle Arti di Villa Arson (2019) e all’EHESS – High Studies of Social Sciences di Parigi (2021) sotto la tutela del filosofo Emanuele Coccia, dove ha presentato una ricerca sul formato artistico immersivo come modo per ri-incantare il mondo. Sassi si concentra sulla prospettiva del design interattivo e dell’embodied performance. Cerca una “percezione corporea potenziata” stimolando i sensi umani per portare il pubblico in una “zona di contatto”. Seguendo questo metodo, ha fondato Somme Sensible, un collettivo che crea eventi ibridi come sperimentazioni partecipative e, attraverso la co-costruzione di ambienti, propongono lo sviluppo di nuovi modi di ascolto e di relazione. Sassi elabora anche video e fotografie come forme di archivio per esplorazioni sensoriali e relazionali. Immerge le sue interpretazioni in simbiosi con l’ambiente circostante, lavorando principalmente in uno stato di ultra-presenza e pratiche eco somatiche.

Ph. Per gentile concessione dell’artista, frame video da Semi Senso di Chloé Sassi, camera Celine Fantino. CROSS Residence 2023, Ameno.

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo