Emilia Verginelli

Lourdes

Primavera 2023

Lourdes è la storia di un incontro, di più incontri. È il racconto di chi è stato e chi non è mai stato a Lourdes. C’è chi lo immagina, chi lo detesta, chi avrebbe voluto andare lì per chiedere un miracolo. È una conversazione, una serie di dialoghi accaduti nel tempo tra me e più persone, non in ordine cronologico ma è un ordine che passa dalla narrazione al ricordo, dal ricordo ad una riflessione per restare nel presente della rappresentazione scenica. Così le dimensioni temporali si sovrappongono, nel connettere le strade del passato con quelle del presente. Voci tangibili, testimonianze reali da cui partire per un’osservazione clinica del fenomeno “Lourdes”. Una ricerca al confine tra il sé e l’altra persona. Il sentimento è quello dell’incertezza, e al contempo è una ricerca dell’impersonale. Una condivisione scenica, in cui il tempo viene scandito non esclusivamente dalle performer, ma anche dal pubblico stesso, invitato ad abitare spazio scenico a proprio piacimento e ad interagire con i numero si oggetti di scena.

Creazione e produzione: Emilia Verginelli | In scena: Ale Rilletti, Alex Paniz | Collaborazione alla drammaturgia: Sara de Simone | Sound designer Francesca Cuttica aka China Wow | Disegno luci Camila Chiozza | Co-produzione Bluemotion/Angelo Mai e Santarcangelo Dei Teatri | In collaborazione con Fondo per le creatività emergenti Santarcangelo Dei Teatri, Triennale Milano Teatro, Ert Emilia Romagna Teatro Fondazione, Ravenna Teatro, Amat Marche, Fabbrica Europa, I Teatri Reggio Emilia, L’arboreto – Teatro Dimora, Teatro Pubblico Campano, Teatro Pubblico Pugliese, Centrale Fies, Teatro Stabile Dell’umbria, Operaestate Festival Veneto | Vincitore del Progetto CURA 2022, Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatro Cantiere Florida (Firenze), CROSS residence (Verbania, VB)

Emilia Verginelli è performer e regista originaria di Roma, attiva nel cinema e nel teatro. Nel 2003 crea un laboratorio teatrale permanente all’interno di strutture del tribunale dei minori; fonda in seguito la Onlus Gruppo Sorriso e collabora all’opera don Guanella. Nel 2010 crea fivizzano27, uno spazio culturale indipendente situato nel cuore del quartiere Pigneto di Roma che nasce dalla volontà di creare una rete di collaborazioni e condivisione tra le diverse realtà teatrali contemporanee. Le sue produzioni si interrogano e portano in scena le relazioni al di là dei ruoli, sulla fragilità e la cura, partendo da esperienze biografiche proprie e altrui. Partendo da interviste e testimonianze tende a una lingua scenica ‘più aderente a un dialogo intimo’ tra la scena e il pubblico: un linguaggio performativo che nasce dallo studio su l’intimità, che vuole essere parte dell’esperienza collettiva dello stare insieme, per cercare di raggiungere un’onestà del racconto che non impone una direzione netta, ma laterale.

Ph.  Paolo Sacchi

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo