Haman Mpadire

Land of Soga

Estate 2021

Il progetto consiste in un lavoro teorico e pratico che rifiuta di stabilirsi nello spaziotempo, incuriosito dall'interrogarsi ed esaminare il trauma storico, l'identità, la memoria del corpo nero nel dolore, la gioia e le lotte per la visibilità; così, il quadro stabilizza anche un momento critico per rivisitare in particolare l'errore storico e I trattamenti, al fine di offrire giustizia ai corpi neri altrove e onorare l'esistenza come punto di partenza per la trasformazione. Mpadire come coreografo, performer, sacrifica il suo corpo vibrante come trappola per la resistenza, l'argomentazione e la sperimentazione attraverso l'estetica del movimento e le forme come base per l'espressione senza paura, l'interrogatorio, la provocazione, la rottura delle barriere e della nozione, la possibilità e la possibilità per l'umanità di unirsi, colmando il divario e liberando l'oppressione passata, presente e futura.

Ricerca, Coreografia - Haman Mpadire Composizione musicale - Giovanni Kremer Kiyingi

Artista emergente, danzatore e coreografo, nato e residente a Kampala, Uganda, originario della tribù dei Busoga. Si è interessato alla danza attraverso la madre, che padroneggiava l’estetica della danza di genere popolare e ha avuto come mentore il padre, che era stato pugile alla fine degli anni Settanta. Il suo versatile background comprende un’educazione informale e formale. Ha iniziato la sua formazione formale presso la German Sports University / Break Anatomy, L’Ecole Des Sables. Inoltre, ha ricevuto una borsa di studio Danceweb – Vienna, “Visa per la creazione”, in collaborazione con Cite international des Arts – Parigi, Artist in residence presso Art Omi Center – New York e attualmente l’International CROSS Award 2020. Haman usa il corpo come mezzo per narrare storie contemporanee, con un approccio multitasking socio-politico e culturale tra passato, presente e percezione del futuro. Il suo lavoro esplora il corpo come luogo di costruzione sociale, geografico e di indagine, che mette in discussione la rappresentazione statica della sua tribù e la relazione multiforme tra identità, visibilità, colonialismo e vocabolario coreografico; esamina anche come queste relazioni si rivelano e si incarnano nella pratica, negoziando così le sfide e i trionfi che il complicatissimo “corpo nativo africano” affronta, in particolare quando tenta di rompere il soffitto di vetro della storia e degli stereotipi. Il lavoro di Haman intende impegnarsi costantemente con il pubblico e andare oltre I limiti. Nel corso degli anni, si è affermato come un collaboratore sia con artisti locali che internazionali, attraversando tutte le discipline e i background. Haman presenta le sue vibranti opere tra Europa, Nord America e il continente africano.

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo