Industrial Soundscape è la costruzione di un paesaggio sonoro e visivo che rievochi il passato ad altissima densità industriale di molti territori italiani. Il progetto vede l’unione di diverse discipline in un’intensa performance: l’improvvisazione dei musicisti elettronici e del videomaker, riuniti a formare una “laptop orchestra”, è diretta da Alberto Ricca con gesti desunti dalla tecnica della conduction, e dialoga con le due danzatrici, Elisa Sbaragli e Sissj Bassani. Il risultato è una rievocazione astratta del paesaggio visivo ed acustico dei distretti industriali, ora in declino, attraverso un processo di valorizzazione della memoria in chiave contemporanea.
Alberto Ricca è insegnante, fondatore dell’etichetta di improvvisazione radicale Floating Forest, e musicista elettronico le cui produzioni sono in bilico tra contemplazione e clubbing, con un profondo feticismo per strumenti portati al limite e mash-up tra generi. È autore, con la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone, dello spettacolo di danza contemporanea TO BE BANNED FROM ROME, che ha debuttato a Torinodanza Festival nel 2017. Elisa Sbaragli è danzatrice, coreografa e insegnate. Diplomata presso il CIMD – Centro Internazionale di Movimento e Danza, sotto la direzione artistica di Franca Ferrari. Dal 2015 scrive e interpreta le sue creazioni. Nel 2019 intraprende la sua nuova creazione dal titolo VACUO: il lavoro è stato presentato sottoforma di Studio presso lo spazio tecnico di Fera Teatro a Domodossola, a Faenza durante Distretto A Faenza Art District e al Festival delle Colline Geotermiche a Pomarance (PI).
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.