Irene Russolillo

Dov’è più profondo

Autunno 2020

dov'è più profondo é un live-set di danza, voci e musica, esito di un processo creativo in cui alcuni praticanti di forme di oralità e canore tradizionali del territorio ospitante sono invitati a condividere il loro sapere e a fissare i propri contributi vocali attraverso delle registrazioni. A partire dalle tracce raccolte, viene creata una elaborazione sonora e coreografica originale. Il desiderio è di intervenire su questa materia preziosa, portatrice di memorie personali e collettive, tentando di (ri)posizionare elementi musicali e vocali legati alla tradizione in una proposta che parli una lingua del presente. Il processo creativo si ramifica intorno al corpo in movimento e alla voce, questa voce che viene da dentro, che è l'elemento più vicino ai nostri organi, che è connesso alla nostra storia e tradizioni e da queste trasformato. Siamo disposti a (lasciar) trasformare gli elementi costituiti perchè siano nuovamente in relazione con il mondo che ci circonda? Il discorso musicale è il campo di gioco su cui misurare queste riflessioni, facendo appello al potere trasformativo del processo condiviso con la micro-comunità che si costituisce intorno al progetto.

Progetto e performance Irene Russolillo // Creazione sonora Edoardo Sansonne | Kawabate // Assistenza e cura Irene Pipicelli 

Ringraziamenti Associazione dei Cori Piemontesi e Alma Baruffaldi, Elisabetta Berra, Corrado Cattano, Paola Maestrini, Owie Osaigbokan, Valentina Volonté

Il progetto è realizzato con l'Ass. Cult. VAN / nell'ambito del Premio CROSS Award 2019 – Verbania

Irene Russolillo è danzatrice e coreografa, crea suoi lavori a partire dal 2013. Ha collaborato come danzatrice con Roberto Castello, Lisi Estaras, Abbondanza|Bertoni e molti altri. Come coreografa ha ricevuto negli anni il sostegno del Network Anticorpi XL, ha vinto il Premio Equilibrio come migliore interprete e diversi altri riconoscimenti in Italia e in Europa, è stata artista associata del Festival Oriente Occidente di Rovereto. Attualmente fa parte dell’Associazione culturale VAN.

irenerussolillo.com

Photo Credits: Irene Picelli

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo