dov'è più profondo é un live-set di danza, voci e musica, esito di un processo creativo in cui alcuni praticanti di forme di oralità e canore tradizionali del territorio ospitante sono invitati a condividere il loro sapere e a fissare i propri contributi vocali attraverso delle registrazioni. A partire dalle tracce raccolte, viene creata una elaborazione sonora e coreografica originale. Il desiderio è di intervenire su questa materia preziosa, portatrice di memorie personali e collettive, tentando di (ri)posizionare elementi musicali e vocali legati alla tradizione in una proposta che parli una lingua del presente. Il processo creativo si ramifica intorno al corpo in movimento e alla voce, questa voce che viene da dentro, che è l'elemento più vicino ai nostri organi, che è connesso alla nostra storia e tradizioni e da queste trasformato. Siamo disposti a (lasciar) trasformare gli elementi costituiti perchè siano nuovamente in relazione con il mondo che ci circonda? Il discorso musicale è il campo di gioco su cui misurare queste riflessioni, facendo appello al potere trasformativo del processo condiviso con la micro-comunità che si costituisce intorno al progetto.
Irene Russolillo è danzatrice e coreografa, crea suoi lavori a partire dal 2013. Ha collaborato come danzatrice con Roberto Castello, Lisi Estaras, Abbondanza|Bertoni e molti altri. Come coreografa ha ricevuto negli anni il sostegno del Network Anticorpi XL, ha vinto il Premio Equilibrio come migliore interprete e diversi altri riconoscimenti in Italia e in Europa, è stata artista associata del Festival Oriente Occidente di Rovereto. Attualmente fa parte dell’Associazione culturale VAN.
Photo Credits: Irene Picelli
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.