Caterina Moroni

BLOOM&DOOM | poetic riot

Autunno 2021

BLOOM&DOOM è una esperienza per comunicare l'emergenza del collasso climatico e ispirare le persone ad agire adesso per un futuro possibile e più sostenibile. In un terreno di mezzo tra un tour guidato, un party ed una azione di attivismo, BLOOM&DOOM invita il pubblico a partecipare attivamente in un'esperienza immersiva nella città. Un clan errante di giovani guiderà il pubblico in un rituale urbano. Durante il percorso i bambini e ragazzi trasmetteranno al pubblico (gli adulti) le loro conoscenze su come adattarsi, come sopravvivere come essere autonomi, come sopravvivere, come continuare a sognare in un mondo al collasso. Mano nella mano adulti e bambini attraverseranno la città alla ricerca di un senso per il futuro. I bambini potrebbero trovarsi in difficoltà, anche gli adulti potrebbero trovarsi in difficoltà. Tutti lo siamo. Cos'è il pericolo se il peggior rischio è causato da noi adulti, giorno dopo giorno?
Dobbiamo avere fede nei bambini e nelle piante: a questo punto solo loro possono mostrarci la strada.

vimeo.com/caterinamoroni

Un progetto di Caterina Moroni. Con il sostegno di: IN SITU nel contesto di (UN)COMMON SPACES, cofinanziato dal programma Creative Europe dell'Unione Europea, Associazione Ideagorà/Prog. PerformingLands e Cross Project nell'ambito di CURA 2021.

Caterina Moroni è una artista interdisciplinare e attivista in ambito culturale e sociale. La sua ricerca è incentrata su processi partecipativi, spazio pubblico e luoghi non convenzionali. Nel 2008 comincia, collaborando con professionisti eterogenei, la propria attività creativa. Da allora le sue performance, eventi e progetti artistici sono stati presentati in numerosi contesti internazionali. Dal 2016 è membro del team internazionale selezionato per il progetto europeo “Arts’R’Public_ Euro-Mediterranean Laboratory for Arts in Public Spaces“, che ha come obiettivo la creazione e trasmissione delle arti negli spazi pubblici. Dal 2019 è membro di IN SITU, network europeo dedicato all’arte negli spazi pubblici. Le sue creazioni prendono la forma di rituali contemporanei, passeggiate urbane, installazioni, giochi ed esperienze che cambiano con il contesto e con le persone che vi partecipano, dando vita ogni volta ad un evento unico, con l’obiettivo di creare legami nel territorio e affrontare le emergenze e tabù della nostra società.

Ph.  Marco Coppoli

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo