Augmented Nature: Verbania Edition è un'esperienza immersiva, un'installazione-concerto che trasforma lo spazio in un angolo di intimità e introspezione. Le architetture di Villa Simonetta si trasformano in un paesaggio sonoro vivo, inedito, dove ogni nota e immagine ci riconnettono con il reale e con noi stessə. Con delicatezza e profondità, Augmented Nature svela il potere del qui e ora. In un'epoca in cui il silenzio è spesso difficile da percepire, l’installazione è un'oasi di purezza, un invito a fermarsi ad ascoltare e abbracciare il momento presente. Nato dalla collaborazione tra l'architetto, compositore e musicista elettronico Isambard Khroustaliov (alias Sam Britton), l'artista visiva Britt Hatzius e il sociologo, compositore e improvvisatore Tom Arthurs, questo progetto è frutto di un processo di ricerca durato oltre 15 anni e si presenta come un intreccio di registrazioni sul campo, suoni naturali e suggestioni audiovisive.
Tom Arthurs è un trombettista e compositore di fama internazionale che dal 2018 dirige il dipartimento di musica jazz e contemporanea della HKB di Berna. La sua tesi di dottorato “Secret Gardeners: an ethnography of Improvised Music in Berlin (2012-13)” è uno studio approfondito sul fare musica d’avanguardia a Berlino. Come esecutore ha registrato per Clean Feed, ECM, Ozella, Act, Intakt, Jazzwerkstatt, Babel e Not Applicable. Si è esibito in festival numerosi festival e città: North Sea, Cheltenham, Moers, Victoriaville, Jonquières, Bath, Jazzdor, London, Jazz Jantar, Jazztopad e Gerusalemme, ed è stato trasmesso da BBC, Radio France, SWR, WDR, RBB, ARD, P2 (Danimarca) e Ö1 (Austria). Ha tenuto lezioni, conferenze e workshop presso il Jazz Institut Berlin, l’Università di Oxford, l’Università di Edimburgo, la Hochschulübergreifende Zentrum Tanz Berlin (HZT/UdK), l’Università di Potsdam e l’International Jazz Platform (Lodz).
Isambard Khroustaliov è lo pseudonimo del musicista elettronico, compositore e sound artist Sam Britton. Il suo lavoro si espande dalla composizione alla performance musicale, dal sound design e installazione, allo sviluppo di software. Ha conseguito un dottorato di ricerca in musica e composizione elettronica ed è stato compositore residente presso l’IRCAM di Parigi e lo STEIM di Amsterdam. Isambard Khroustaliov ha lavorato anche con la London Sinfonietta nell’ambito delle commissioni Writing the Future, con Aphex Twin per il suo progetto Remote Orchestra ed è inoltre membro associato del New Radiophonic Workshop di Matthew Herbert. Dal 1997 ha registrato e pubblicato musica per diverse etichette indipendenti di elettronica nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti (PAN, Temporary Residence, The Leaf Label e Output Recordings) e si esibisce a livello internazionale con i suoi vari gruppi, da solo e in collaborazione con numerosi improvvisatori e ensemble. Tra le collaborazioni più significative del passato figurano una suite per due musicisti improvvisatori e elettronica autonoma intitolata Long Division e Fake Fish Distribution, un album in 1000 variazioni, creato utilizzando tecniche software generative e parametriche.
Britt Hatzius è un’artista visiva che lavora tra film, video, suono e performance. Le sue opere sono state esposte a livello internazionale in festival di performance e media arts, istituzioni e gallerie. Nella sua ricerca esplora idee sul linguaggio e il potenziale della discrepanza, delle traduzioni errate. Si è laureata in Fine Art Media al Chelsea College of Art di Londra nel 2002 e ha conseguito un Master in Fotografia e Culture Urbane alla Goldsmiths University di Londra nel 2005, dove occasionalmente lavora nell’ambito della ricerca accademica. Ha collaborato con numerosi artisti visivi, performer, registi teatrali e del suono, ed è impegnata in collaborazioni visivo-sonore con il collettivo Not Applicable Artists. Attualmente risiede a Heidelberg, Berlino e Bruxelles.
Ph. Credits: Britt Hatzius
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.