Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025

In Alloro_Varietà aurea le forme sono sfuggenti: si trasformano, si cibano di luce interiore, si aggirano dentro i palazzi della memoria e diventano sculture viventi. Questo spettacolo della compagnia Tecnologia Filosofica arriva al culmine di un percorso di residenza artistica in cui nello studio di forme e ombre possiamo intravvedere idoli, totem e tabernacoli che brillano nell'oscurità. La scena si anima di oggetti poetici, scrigni da consegnare al potere evocativo del suono: questi custodiscono pietre che diventano spirito quando modellate ed esposte alla luce, per poi riportarci a quel nostro bisogno di trasformare ciò che viviamo in mitologia, di desiderare una realtà più fantastica. Questo lavoro ci accompagna verso un’intuizione: "l'assenza e la presenza sono le due forme dell'eternità" (F. Mauriac). Tra ritrovamenti e smarrimenti non ci resta allora che raccogliere pulviscolo dorato, ai contemplanti l'invito è di entrare.

Ideazione e creazione_Francesca Cinalli e Paolo De Santis | Coreografie_Francesca Cinalli | Composizione e Live sound_Paolo De Santis | Performers_Francesca Cinalli, Elena Pisu, Paolo De Santis | Accompagnamento al processo di creazione_Nunzia Tirelli | Video arte_Filippo Maria Pontiggia | Produzione_Tecnologia Filosofica | Traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale | Con il sostegno di_Lavanderia a Vapore/Residenze Coreografiche 2025, Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione CROSS Residence

Francesca Cinalli, danzatrice e coreografa, e Paolo De Santis, musicista e percussionista, all’interno del collettivo Tecnologia Filosofica percorrono la personale traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale. Francesca Cinalli è diplomata IAT-GONG Scuola Biennale di Musica Danza Teatro dei Popoli di Genova dove pratica e studia con maestri provenienti dai cinque continenti: Tapa Sudana, Tadashi Endo, KarunKaran, Cecile Gordon, Al Sheikh Nail Kesova. Paolo De Santis compone paesaggi sonori originali spaziando dall’elettro-acustica al field recording. Realizza live la colonna sonora di Solitudo Torino Jazz Festival 2019. Collabora con il musicista-noiser K. Haino per Hidden Body Fabbrica Europa 2018. Collabora con Luca Morino e Pier Luigi Pusole per 13600Hz, concerto per macchine per cucire di Sara Conforti Artissima; con i Phone Regis vince il festival Non solo rock, con gli Onda Sonora vince il Festival Piceno Rock, gruppo spalla di Planet Funk, Morgan, Linea 77.
Da anni collaborano con enti culturali nazionali e internazionali: CROSS Project; Istituto Italiano di Cultura di Jakarta, Indonesia; IIC di Los Angeles; IIC di Seoul, Korea; Cie Atou di Lyon per le creazioni Hydden Body e Limpid Sun, Triennale d’Arte Setouchi in Giappone; con il regista iraniano Milad Tangshir per il film in VR Hydrocosmos con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo e Coorpi, Museo del Cinema di Torino. Nel 2019 vengono selezionati per il bando Crossing The Sea, Marche Teatro in collaborazione con Shanghai International Dance Center; nel 2019 per il bando Air Residenze Coreografiche Lavanderia a Vapore; nel 2022 per il bando Cura per la produzione Eco del Mondo. Dal 2016 realizzano il progetto CAMPI CREATIVI e dal 2024 CAMPI GRAVITAZIONALI con giovani under 25 in sinergia con Lavanderia a Vapore.

Nunzia Tirelli ha una vasta esperienza di lavoro nel campo della danza e del teatro come danzatrice, attrice, insegnante. Il suo interesse per il movimento e l’espressione artistica la conducono a terminare una formazione in Danzamovimentoterapia ARTI e contemporaneamente di analista del movimento CMA. Dal 2013 organizza e promuove Laban Event a Monte Verità. Dal 2018 al 2023 è membro della giuria federale per la danza. E’ anche istruttrice di yoga sciamanico integrale.

Ph. Credits: Alessandra Lai

Potrebbero interessarti anche

#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024
#38
Elisa Sbaragli (IT)

Se Domani_studio

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo