131 Urban Rendez-Vous intende ricreare un modo diverso di abitare l'abitato urbano spazio e luoghi non convenzionali, con partecipazione attiva o indiretta del pubblico al processo creativo. Nasce negli spazi urbani dopo un periodo di residenza in loco e coinvolge la cittadinanza nel processo creativo e di interroga proprio sulle relazioni tra gli abitanti e la città in cui vivono. Tre danzatori (una ballerina, un musicista e un contrabbasso), si incontrano nella piazza e nelle vie del quartiere Sassonia di Intra. Un rendez-vous durante il quale gli artisti si confrontano e dialogano e nello stesso tempo trasformano lo spazio, rimandandone una visione differente, la performance verrà costruita a partire da un fil rouge drammaturgico che interrogherà la dimensione molteplice del singolo individuo.
Tre corpi si incontrano in spazi differenti di un quartiere della città, paesaggi scelti durante una prima mappatura dello spazio. Uno stesso rendez-vous si ripete trasformandosi: tre corpi quello della danzatrice del musicista e del suo ingombrante strumento, un contrabbasso, si confrontano e dialogano tra loro nello spazio che si ri-crea in ogni momento attraverso la loro relazione. È lo stesso appuntamento che si ripete mentre si trasforma.
Sara Marasso è danzatrice e coreografa, fin dall’inizio della sua formazione collega studio teorico e pratica di differenti tecniche di movimento in un’ottica di ricerca di un linguaggio contemporaneo per la danza in stretta relazione con altre forme di espressione artistica. L’artista sottolinea questo suo approccio alla creazione con il termine corpo-grafia. Le sue creazioni coreografiche sono presentate in numerosi festival nazionali ed internazionali di danza contemporanea e arti performative, quali Festival Torinodanza, Interplay, Les Repérages, Tanzmess Dusseldorf, Charleoi Dance, Festival da Fabrica, FKM Belgrad, Festival Havana Vieja ed in diversi altri significativi progetti internazionali di creazione site-specific.
Photo credits: Paolo Sacchi, Irene Pipicelli
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.