Sara Marasso

131 URBAN RENDEZ-VOUS

Primavera 2019

131 Urban Rendez-Vous intende ricreare un modo diverso di abitare l'abitato urbano spazio e luoghi non convenzionali, con partecipazione attiva o indiretta del pubblico al processo creativo. Nasce negli spazi urbani dopo un periodo di residenza in loco e coinvolge la cittadinanza nel processo creativo e di interroga proprio sulle relazioni tra gli abitanti e la città in cui vivono. Tre danzatori (una ballerina, un musicista e un contrabbasso), si incontrano nella piazza e nelle vie del quartiere Sassonia di Intra. Un rendez-vous durante il quale gli artisti si confrontano e dialogano e nello stesso tempo trasformano lo spazio, rimandandone una visione differente, la performance verrà costruita a partire da un fil rouge drammaturgico che interrogherà la dimensione molteplice del singolo individuo.
Tre corpi si incontrano in spazi differenti di un quartiere della città, paesaggi scelti durante una prima mappatura dello spazio. Uno stesso rendez-vous si ripete trasformandosi: tre corpi quello della danzatrice del musicista e del suo ingombrante strumento, un contrabbasso, si confrontano e dialogano tra loro nello spazio che si ri-crea in ogni momento attraverso la loro relazione. È lo stesso appuntamento che si ripete mentre si trasforma.

Un progetto di Sara Marasso // concetto, coreografia e danza: Sara Marasso // con: Stefano Risso // musica live: Stefano Risso // video: Stefano Risso, Nicolas Rasi // fotografia: Giulia Delu partecipanti: Francesca Caretti, Francesca Casella, Diego Giannettoni, Sophia Minocci, Emiliana Morfini, Nicolas Rasi, Alessio Restelli, Elisa Sbaragli.

Sara Marasso è danzatrice e coreografa, fin dall’inizio della sua formazione collega studio teorico e pratica di differenti tecniche di movimento in un’ottica di ricerca di un linguaggio contemporaneo per la danza in stretta relazione con altre forme di espressione artistica. L’artista sottolinea questo suo approccio alla creazione con il termine corpo-grafia. Le sue creazioni coreografiche sono presentate in numerosi festival nazionali ed internazionali di danza contemporanea e arti performative, quali Festival Torinodanza, Interplay, Les Repérages, Tanzmess Dusseldorf, Charleoi Dance, Festival da Fabrica, FKM Belgrad, Festival Havana Vieja ed in diversi altri significativi progetti internazionali di creazione site-specific.

ilcantiere.net/wordpress

Photo credits: Paolo Sacchi, Irene Pipicelli

Potrebbero interessarti anche

#44
Tecnologia Filosofica: Francesca Cinalli e Paolo De Santis (IT)

Alloro_Varietà Aurea

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2025
#43
Francesco Marilungo (IT)

Cani Lunari

Teatro Balbo, Canelli (AT) e Teatro Il Maggiore, Verbania
Primavera 2025
#42
Tom Arthurs (UK/CH)
Isambard Khroustaliov (UK)
Britt Hatzius (DE/UK)

Augmented Nature: Verbania edition

Villa Simonetta, Verbania
Primavera 2025
#41
Sara Vilardo (IT)

Sirene. Un’Odissea audio performativa e partecipativa sul tema della casa

Intra, lungo fiume e quartiere Sassonia. Abitazione in Piazza Matteotti e Il Kantiere, Verbania.
Primavera 2025
#40
Asya Ashman (DE / RUS)
Therese Bendjus (DE)

Kick-off: destroying the potentiality

Villa Simonetta, Verbania
Autunno 2024
#39
2501 Jacopo Ceccarelli (IT)
Chiara Frantini (IT)

UMMN – Una Maestosa Macchina Narrativa

Atelier Casa Ceretti, Verbania
Primavera 2024

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo