20.06.2025/ore 21.00
In collaborazione con MAGGIORE DANZA
Mirada è una danza multimediale e poetica che porta nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio proponendo un punto di vista ultra dinamico: estremamente distante dallə performer, estremamente vicino a una tecnologia che ne amplifica la presenza. Concentrandoci sui dettagli avvertiamo una sensazione di prossimità e vicinanza, ma allo stesso tempo si palesa una sorta di controllo su ciò che stiamo osservando. Come si sperimenta una prossimità, quando lo spazio è mediato dal digitale? Come può la tecnologia amplificare la percezione di un paesaggio senza mortificarlo? Mirada è lo sguardo sull’infinito e contemporaneamente l’occhio imperfetto, il dettaglio ingigantito. Andando oltre una visione “da cartolina”, il paesaggio è quella cornice in cui è possibile ripensare la percezione del tempo, della distanza fisica e interiore, dei corpi all’orizzonte.
Elisa Sbaragli è una danzatrice e coreografa verbanese sostenuta dal 2023 da Tir Danza. Al centro della sua ricerca c’è il corpo inteso come materia plasmabile, che allena ad uno stato di presenza, ascolto e relazione. Interessata a comprendere spazi liminali e ibridi, desidera intercettare, grazie anche alla condivisione artistico-teorica con professionistə di diverse discipline, un paesaggio estetico e poetico da cui emerga l’interazione tra corpi, luoghi e componenti non-umane. La metodologia di lavoro si basa su differenti modalità di campionamento, archiviazione e mappatura dei materiali di studio. Nel 2023 apre la ricerca artistica di Se domani, interpretato da Alice Raffaelli e Lorenzo De Simone, vincitore dei bandi Citofonare PimOff 23/24, HOME Calling 2023 e selezionato dalla Nid Platform 2024 nella sezione Open Studios. Tra gli ultimi suoi lavori, Mirada è vincitore del bando Danza Urbana XL 2024; Sull’irrequietezza del divenire viene selezionato da Bodyscape 2021 promosso dall’Associazione Culturale Danza Urbana. Viene selezionata da CRISOL - Creative Processes (Boarding Pass Plus 2022/23/24) per svolgere periodi di residenza in Norvegia assieme ad altri artisti internazionali, partecipando al Festival (((O)))utpost 2023 - Flørli (NO). Nel 2022 frequenta Dancescapes - In a Landscape, una scuola di alta formazione organizzata dall’Associazione Culturale Danza Urbana a Budrio (BO), per approfondire la ricerca artistica per spazi urbani e naturali. Nel 2017 conclude Azione, diretto da Sosta Palmizi dove incontra i nomi più importanti della danza di ricerca italiana. E’ laureata in Formazione Professionale per il Danzatore Contemporaneo presso il C.I.M.D. e in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Siena.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.