27.06.2025/ore 19.00
28.06.2025/ore 19.00
Il progetto UMMN - Il viaggiatore immobile, nuova interazione del decennale progetto LA MACCHINA, si interroga sulle potenzialità della creazione di immaginari visivi come strumento di scoperta personale e in parallelo sulla possibilità di creare un vocabolario che ci permetta di visualizzarli. In che modo raccontare storie può essere uno strumento di scoperta? Come, attraverso la commistione di pittura, suono, immagini e performance questa pratica può diventare un potente strumento di ricerca? Il progetto LA MACCHINA è sempre stato uno stimolo per far incontrare diversi punti di vista inserendoli in un dialogo libero con la ricerca di 2501. Con CROSS l’obiettivo del progetto è di coinvolgere attivamente un gruppo di persone con diverse expertise in una riflessione in divenire sulla creazione di immaginari visivi come pratica di apprendimento e strumento di liberazione.
Jacopo Ceccarelli aka 2501 è multidisciplinare e utilizza una grande varietà di mezzi, tra cui pittura, installazione, murales, scultura, fotografia e film. È affascinato dalle mappe, dallo spazio urbano/architettonico e dalle sue contraddizioni sociali nella società post-capitalistica; da anni investiga il flusso del tempo, il ciclo, le ricorrenze e le loro multiformi declinazioni. I suoi murales sono visibili in tutto il mondo, negli ultimi venti anni ha esposto in Europa, Stati Uniti e Sud America in gallerie ed enti museali. Partecipa a diverse mostre e festival internazionali quali il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, la Triennale di Milano, il MACRO di Roma, il Basel Miami presso Product / 81 Creative Lab e festival di arte pubblica come O.BRA, Living Walls, ALTrove, Artmossphere Biennale, Walk&Talk, Wabash Arts Corridor, Outdoor, Mural, Painted Desert Project.
Chiara Frantini è laureata in Teoria e Tecnologia della Comunicazione e lavora dal 2012 come user experience designer. Dal 2020 si dedica a pittura e scultura, e ha recentemente collaborato con l’artista 2501 a progetti audiovisivi. Con un approccio interdisciplinare centrato sugli aspetti percettivi, intreccia psicologia, design ed informatica, per trasformare sistemi complessi in esperienze efficaci ed immersive.
Nunzio Cicero aka UNK è membro di sun Wu Kung, co fondatore del gruppo artistico Box e del gruppo performativo audio-visivo Mikrosolke. Creatore di paesaggi sonori e visivi e di fastidio. Partecipa a diverse mostre e festival internazionali tra cui Biennale di Tirana, Cam, Vhs+ al Mambo di Bologna.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.