26.06.2025/dalle 18.00 alle 21.00
27.06.2025/dalle 18.00 alle 21.00
In collaborazione con MAGGIORE DANZA e IEEMI - Istituto ecclesiastico Evangelico Metodista Intra, con il sostegno di Danish Art Foundation (DK)
Garden Alchemy è un esperienza multimediale, interattiva e tattile, un giardino costruito sulle architetture della Chiesa Metodista Evangelica di Verbania che ci accoglie in un parco giochi dinamico e condiviso in cui musica, animazione dipinta a mano e installazioni immersive convivono in armonia. Il lavoro esplora i rapporti umani come atto ecologico: cosa vuol dire davvero “incontrare”? Di quali tipi di incontri vorremmo nutrire il nostro futuro? Entrati in un paesaggio verde inaspettato, si è liberə di muoversi nello spazio rimanendo in contemplazione, oppure ci si può far guidare dallə performer che attivano in silenzio giochi singolari e curiosi, come guardare insieme da un caleidoscopio. L’ambiente audiovisivo diventa ancora più immersivo con l’integrazione di un’esperienza di realtà virtuale: attraverso i visori VR si scopre che il proprio corpo è in realtà costituito da particelle, foglie che svolazzano nell’aria e che si fondono in un incontro di colori, come nuotare in un oceano ed essere l'oceano al tempo stesso.
TinDrum è una società di produzione e uno studio di ricerca e sviluppo dedicato a film, animazione, multimedia e realtà virtuale, fondato da Uri e Michelle Kranot. La loro pratica artistica si muove tra generi sperimentali e linguaggi innovativi, combinando immagini realizzate a mano e nuove tecnologie per creare esperienze contemporanee. Il loro lavoro è spesso caratterizzato da una sensibilità poetica e da narrazioni frammentate, che esplorano il confine tra passato e presente, realtà e finzione. TinDrum si distingue per un forte spirito di collaborazione e per una continua ricerca interdisciplinare. Uri e Michelle Kranot sono membri dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences e di Académie des César. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si annoverano il Gran Premio della Giuria per la Migliore Opera Immersiva in VR alla 77ª Biennale di Venezia, il premio per la Migliore Opera Immersiva in XR al 74° Festival di Cannes, oltre al prestigioso Creative Climate Leadership Award.
Art of Listening opera nel campo delle arti performative immersive da oltre 20 anni, sviluppando strumenti estetici che permettono alle persone di ampliare la percezione della realtà e di vivere esperienze di connessione più profonda e significativa. Predilige modalità collaborative e interdisciplinari, coinvolgendo persone e istituzioni da diversi ambiti. Il percorso di Art of Listening si è sviluppato attraverso collaborazioni con architetti, filosofi, operatori culturali, sacerdoti, urbanisti, comunità, scuole, biblioteche e musei, sperimentando nuovi approcci per esplorare il senso del mondo e della relazione tra le persone. Art of Listening nasce come un'azione di ricerca per comprendere come l'approccio estetico, poetico e filosofico sviluppato dalla compagnia teatrale Carte Blanche, nel corso della sua ventennale storia, possa trovare applicazione e impatto oltre i confini del teatro e dell'arte, influenzando diversi contesti sociali e culturali.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.