28.06.2025/ore 20.00
Il sentiero, da definizione, è “una via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio di uomini e animali”. È una traccia nella terra che disegna un percorso, ci guida attraverso paesaggi e ci accompagna nel cammino, tra sforzo e scoperta, fuga e ricerca, avvicinamento o allontanamento da una meta. Spesso il sentiero è un’incognita: non ne conosciamo l’origine né la destinazione. Nell’atmosfera suggestiva del Sacro Monte di Ghiffa, un labirinto di percorsi si intreccia tra la natura selvaggia e le architetture modellate da un sapere spirituale. Qui, il movimento non ha né inizio né fine, una danza perpetua. Ogni sentiero ospita esperienze coreografiche che raccontano frammenti di vita: un mosaico umano fatto di emozioni contrastanti, archetipi e simboli. Attraverso danze silenziose, si esprimono precarietà e passione, inquietudine e speranza, amore e crudeltà –sentimenti che spesso preferiamo non affrontare. Sta allə spettatorə scegliere il proprio itinerario, immergersi in questo viaggio e confrontarsi con i propri fantasmi. Ogni passo è un tassello per ricomporre il misterioso mosaico di un mondo interiore.
La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia “I Balletti di Susanna Egri”. Si distingue, per un repertorio fatto di opere piene di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri e valori distintivi della Fondazione Egri per la Danza: curiosità, radici e innovazione, ricerca e condivisione. Valori che sono richiesti a tutti gli artisti della Compagnia. EgriBiancoDanza si compone di danzatori stabili provenienti da esperienze professionali di alto livello e possiede un solido repertorio fatto di performance teatrali, alle installazioni e lavori site specific che immergono lo spettatore nell’opera.
Raphael Bianco studia come danzatore e coreografo, dalla danza classica al contemporaneo, perseguendo gli studi di composizione coreografica avvicinandosi alle teorie di Laban sotto la guida di Susanna Egri e Karin Waehener. Dopo aver danzato nella Compagnia Nazionale di Danza Contemporanea Norvegese Carte Blanche ed una breve esperienza con l’Ensemble di Micha Van Hoecke, è danzatore presso il Ballet du Nord – Centro Coreografico Nazionale di Roubaix in Francia. Raphael ritorna in Italia nel 1999 e fonda con Susanna Egri la Compagnia EgriBiancoDanza. Raphael è un coreografo che fa dell’eclettismo il proprio credo artistico dedicando ad ogni progetto una ricerca poetica ed estetica differente. Recentemente però la sua ricerca è più circoscritta, astratta e visionaria, con una particolare attenzione alle infinite suggestioni del corpo e del movimento. Raphael trae ispirazione da istanze politiche, sociali e dall’intimità dell’anima, dove l’essere umano si trova al centro della sua indagine coreografica.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.