2.07.2025/ore 16.00
Voci dal bosco è un viaggio comico e poetico nella dimensione vegetale, un tentativo immersivo di sintonizzazione con l'ambiente. Siamo in un bosco e lo siamo sempre stati, perché dal bosco, ovvero dalla mutua collaborazione tra i viventi, non possiamo uscirne. Nello spettacolo gli alberi prendono la parola e partecipano alla creazione di mondi: punti di vista che si incontrano, si scontrano, si fraintendono e si trasformano. In un gioco di metamorfosi successive l’attrice si fa così portavoce di relazioni, racconti, miti e leggende che legano da sempre gli uomini, le piante, i funghi e tutti i piccoli esseri brulicanti. E’ tempo del bosco di parlare e di rivelare agli uomini i segreti che da molto tempo tiene racchiusi nel suo apparente silenzio. Lo spettacolo nasce nel 2022 e debutta al festival Teatro a Pedali di Mulino ad Arte, vincendo il bando di selezione grazie al quale entra anche a far parte della Rete Risonanze 2023. In seguito è stato ospite in numerose rassegne teatrali e festival in tutta Italia, tra le quali si ricorda il festival emiliano L’uomo che cammina e il Cunicoli Festival.
Elena Borgna è attrice, regista e scrittrice o, come ama definirsi, è "teatro autrice". Fin da giovane età trova nel teatro un’arte complessa e totale in cui convogliare le sue molte passioni ed un percorso di ricerca interiore. Dopo un viaggio di missione in Brasile studia Comunicazione Interculturale a Torino, si forma teatralmente all’Atelier Teatro Fisico Philip Radice dove approfondisce il teatro-danza, l’acrobatica, l’uso delle maschere, la commedia dell’arte, la danza Butoh, il clown e il superdrama. Volendo unire il teatro e l’antropologia all’interno di un discorso ecologico e spirituale di rinnovata armonia con la natura, si avvicina all'associazione culturale Teatro Selvatico con la quale realizza il suo primo spettacolo solista Voci dal Bosco portato in numerose rassegne e festival italiani, collaborando come regista, attrice, organizzatrice di eventi e formatrice teatrale. Debutta nel 2023 con la sua seconda regia e drammaturgia Voci Dal micelio. Tra il 2023 e il 2024 approfondisce la sua ricerca spirituale e artistica vivendo nel bosco, studiando la voce con Zero Teatro e prendendo parte alla creazione di un coro femminile, praticando la meditazione Vipassana. Attualmente vive all’interno di un progetto di comunità intenzionale ecologica, dove ricerca le relazioni di interdipendenza tra esseri viventi, il mondo onirico e la comunicazione non verbale.
Teatro Selvatico è un'associazione culturale che si occupa principalmente di laboratori teatrali in natura con sede in Piemonte, a Torre Mondovì. Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di creare una comunità artistica interconnessa per realizzare nuove idee e progetti. I selvatici ricercano l’espressione più libera, completa e profonda del sé e riconoscono nella natura la propria madre e musa. Gli spettacoli e laboratori proposti da Teatro Selvatico si basano sulla forte interconnessione esistente tra essere umano e comunità dei viventi, rendendo l’ambiente circostante scenario e soggetto di un processo creativo e introspettivo capace di alimentare la ricerca artistica e condividere insieme un piccolo percorso di vita.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.