15.06.2025/dalle 14.30 alle 16.30
DIVINO, FEMMINILE, ANIMALE.
Tra Yogini indiane e streghe del Cusio Ossola
con Antonella Ravani (IT)
Divino, umano e animale sono piani che oggi tendiamo a considerare separati e impermeabili, ma non è sempre stato così. In epoche e culture passate, questi mondi si intrecciavano, dando vita a una visione della realtà più complessa. La ricerca dell’antropologa Antonella Ravani esplora il legame tra il femminile e ciò che sfida il concetto di “sé”, manifestandosi nel divino e nell’animale, come dimensioni altre rispetto all’umano. Un'indagine che ci invita a riconsiderare le nostre categorie e a scoprire possibilità di comprensione della realtà per lo più sconosciute.
LA DANZA INDIANA: questioni di genere e costrutti sociali
con Alessandra Consolaro e con Lucrezia Ottoboni e Antonietta Fusco di Collettivo Dance IN-IT (IT)
L’incontro è un’introduzione al contesto storico-culturale della danza classica indiana e in particolare dello stile Odissi, dalla sua nascita ad oggi ed illustra la complessità del fenomeno coreutico sul territorio indiano. La riflessione teorica sara’ accompagnata da una presentazione performativa.
Antonella Sabrina Ravani vive ad Arona, sul Lago Maggiore, si laurea in Comunicazione Culturale con una tesi sulle devadasi e la danza bharatanatyam. Successivamente prende una laurea magistrale cum laude in Antropologia Culturale ed Etnologia con specializzazione in Indologia presso l’Università di Torino con una tesi storico-antropologica sulla stregoneria nelle Alpi Lepontine. Nell’ambito di questa ricerca produce un breve documentario girato a Croveo (VB). Nel 2023 esce il libro Infine. Ritualità e corporeità al tempo delle catastrofi, edito da Costellazioni, nel quale contribuisce con l’articolo Piedi che danzano, maniche pensano. Interconnessioni e crisi tra corpo umano e sociale, nel quale mette a frutto anche la sua esperienza nella pratica della danza indiana bharatanatyam, originaria del Tamil Nadu.
Alessandra Consolaro è Professoressa Ordinaria di Lingua e Letteratura Hindi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Laureata in Sanscrito (Università di Milano) e Hindi (Università di Torino), ha studiato presso la Jackson School of International Studies dell’Università di Washington (Seattle, USA) grazie a una borsa di studio Fulbright e ha conseguito un Dottorato in Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei paesi extraeuropei presso l’Università di Pisa. La sua ricerca, di carattere interdisciplinare, è improntata alla critica femminista e di genere, attraverso cui analizza la lingua e la letteratura hindi e la storia dell’Asia Meridionale. Tra le sue pubblicazioni più recenti la traduzione italiana del romanzo di Geetanjali Shree Ret Samadhi: Oltre la frontiera (Solferino, 2024), vincitore dell’International Booker Prize 2022.
Dance IN-IT sono Stella Penzo, Lucrezia Ottoboni, Cristiana Alfonsetti e Antonietta Fusco, un gruppo di danzatrici e praticanti di teatro-danza indiano che viaggia, si forma e si esibisce tra India e Italia. Unitesi nel 2021 in forma online, hanno ben presto dato vita a un progetto di comunità che supporta la valorizzazione e la diffusione sul territorio italiano del teatro-danza classico indiano, una disciplina dai caratteri forti e allo stesso tempo estremamente fragile quando si trova lontano dal suo territorio d'origine. I temi chiave di Dance IN-IT vanno dal cuore all'essenza, dalla ricerca del corpo alla creazione dell’incontro. Le vite delle quattro artiste si diramano in luoghi diversi d’Italia e in altrettanto eclettici percorsi di alta formazione in teatro, danza, studi indologici, pedagogici e interculturali, trovando nel collettivo un luogo di scambio artistico e affettivo. Dance IN-IT si è esibito e ha svolto residenze artistiche presso teatri e festival in Italia e all’estero, tra cui l’istituto Art Vision (Bhubaneswar, India), Teatro Due Mondi (Faenza), il Festival di teatro contemporaneo Aria (L’Aquila), PACTA dei Teatri (Milano).
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.