DERVISHES REMIXED

Giovanni di Cicco (IT)
con derviscio Ahmad Rifai Hambrouch (SY)
Teatro Il Maggiore, Verbania

19.06.2025/ore 21.00

Durata: 50 min
Costo: 15€

In collaborazione con MAGGIORE DANZA

 

Dervishes Remixed è uno spettacolo corale che coinvolge undici danzatorə e musicistə provenienti da tutta Europa e oltre, immergendo il pubblico nell’esperienza unica della danza meditativa dei dervisci rotanti. La rotazione derviscia (in turco “semazen”: ascoltare; in persiano “zan”: fare) è una pratica propria degli asceti islamici della tradizione Sufi, i dervisci, che vivono una vita di povertà materiale intraprendendo pratiche mistiche. La rotazione e il suo processo meditativo, accentuati dalle ampie gonne dei costumi tradizionali, fanno parte di una pratica di adorazione durante la quale lə danzatorə si allontanano dai propri desideri per raggiungere la perfezione divina. La rotazione ripetitiva dei corpi interpreta simbolicamente l'orbita dei pianeti attorno al Sole, permettendo di raggiungere uno stato di trance statica. In questo lavoro, Giovanni di Cicco coreografa la pratica tradizionale dei dervisci rotanti e le musiche acustiche dal vivo con un occhio unico e contemporaneo.

Giovanni di Cicco è un acclamato coreografo residente a Genova che, grazie alla sua lunga esperienza teatrale, nel 2013 fonda il progetto sperimentale DEOS, all’interno della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova di cui nel 2015 diventa compagnia autonoma in residenza. Per DEOS ha coreografato numerosi spettacoli, quali Esclamazioni Mute (Progetto supportato da SIAE e Mibact) Portrait à danser, Scarlatti in Danza, Blaubart Blue, MM_MicrocosmoMozart, Relâche, Pulcinella, Un tango per Violetta, Frammenti sotto un affresco, Tempesta, Sottosopra, Menodramma Dry, Scrittura per un corpo indefinito, Archeological Sextet e Spirite. Nel 2021 per il Teatro di Bolzano cura le coreografie dello spettacolo Tango Macondo sulle musiche originali di Paolo Fresu. A partire dal 2018 collabora regolarmente con il Teatro Nazionale di Genova coreografando molti degli spettacoli della stagione 2019/2020. Con la compagnia Dergah Danza Teatro crea numerose coreografie, tra le quali Stanza augurale, Il quattordicesimo fiore, Sheliak, Pizzeria Kamikaze, Commedia delle ceneri e instaura una collaborazione pluriennale con l’Ikonoklaste festival di Wuppertal. È stato Guest Choreographer per la compagnia Dansa Contemporanea de Cuba. Lavora con la Compagnia Arbalete di Genova dal 1983. Nel 1988 e 89 è ospite della Folkwang Hochschule di Essen (diretta da Pina Bausch), dove coreografa Occasione per uno schizzo.

Ahmad Rifai Hambrouch è derviscio rotante, proveniente da Aleppo, nato nel 1994. Suo padre, danzatore, gli insegna la danza del derviscio sufi fin dalla più tenera età. A 5 anni si esibisce per la prima volta davanti a un pubblico, diventando il più giovane derviscio a salire su un palcoscenico. All’età di 18 anni lascia la Siria a causa della guerra, ma non perde la sua passione per la danza. Si esibisce regolarmente in Europa e ha l'obiettivo di far conoscere la sua arte al grande pubblico.

Coreografia e ideazione: Giovanni Di Cicco | Direzione musicale e ideazione: Davide Ferrari | Assistente di produzione: Roberto Pierantoni | Danzatori: Luca Alberti, Cristina Banchetti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Carlotta Brogi, Giulia Gilera | Danzatore Derviscio: Ahmad Rifai Hambrouch | Musicisti: Friedrich Glorian (percussioni), Sezen Gumustekin (oud), Yana Oder (voce) | Produzione: DEOS-danse ensemble - ECHO-ART

Potrebbe interessarti anche

Irene Russolillo (IT)
Hotel Il Chiostro, Verbania

28.06.2025 /ore 21.00

2501
Chiara Frantini
e Nunzio Cicero (IT)
Villa Simonetta, Verbania

27.06.2025/ore 19.00

28.06.2025/ore 19.00

Vashish Soobah (IT/MU)
Villa Simonetta, Verbania

27.06.2025/ore 18.30

28.06.2025/ore 18.30

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo