Con gioia condivido questo programma diffuso che è frutto di esperienze concrete e di una riflessione sul senso del divenire e della produzione artistica in relazione all’Ambiente nel quale viviamo.
Le artistə producono una quantità di immaginari che modifica sensibilmente l’habitat intorno a noi e siamo dunque pervasi da questi immaginari che riscrivono i nostri desideri e le nostre azioni. Questa edizione di CROSS è rinnovata nel formato e nelle azioni. In un solo programma presentiamo Spettacoli, Eventi, Formazione attraverso corsi e workshop, residenze e visioni performative grazie a tuttə lə artistə coinvoltə ai progetti condivisi con numerosi partner.
Anche quest’anno, mossi da un nomadismo che ci contraddistingue e grazie ad un team di lavoro straordinario, tocchiamo le città di Verbania e Ameno cui si aggiunge un evento a Miasino ed una giornata di celebrazione e riflessione al Kunpen Lama Gangchen di Albagnano (Bee), luogo di culto buddista ma anche luogo di pensiero e pratiche che ci avvicinano ad una lettura più chiara e consapevole della realtà nella quale viviamo. Il programma 2023 parla di nuove distanze tra l’ Arte e il reale, si nutre di infinite iconologie, di immaginari altrove dimenticati e ci mette a confronto con due eventi totemici dei nostri giorni: la Natura che ci circonda e la ricerca della Verità, per una rilettura del quotidiano che ricostruisce un apparato narrativo nel quale reinventare “fiabe” e ritrovare il senso di comunità e di stare insieme.
Questo programma è frutto della collaborazione con le Amministrazioni di Verbania ed Ameno, attente ed aperte al cambiamento, alla figura carismatica e illuminata di Lama Michel Rimpoche, Maestro di Saggezza ed esempio di Vita, ai partner di progetto e agli enti sostenitori che sono instancabili e fiduciosi nel cambiamento nel quale ci muoviamo.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.