09.06.2022/ore 21
10.06.2022/ore 19
Dov’è più profondo è uno spettacolo fatto di corporeità, suono e immagini, esito di un processo creativo in cui praticanti di forme canore e di oralità tradizionali dei territori ospitanti, sono stati invitati a condividere il proprio patrimonio musicale e culturale. Le loro voci sono state registrate, andando così ad implementare il repertorio di cori e di cantori spontanei ritrovabile in rari archivi e collezioni della Puglia, del Piemonte e della Valle d’Aosta. In dov’è più profondo convivono narrazioni sovrapposte, canti spogliati da una provenienza unica e pensieri sulle identità e le tradizioni svincolati dall’ideale di purezza, per lasciare spazio all’imperfezione della mescolanza. Vi sono tracce di persone presenti e passate, abitanti di luoghi distanti tra loro, accomunate dal tempo della fatica e del lavoro, della socialità e del rapporto con la natura e la Storia. Apparteniamo a una società che non contempla quasi più spazi-tempo dedicati alla ritualità, se non in forme spesso condizionate da immaginari largamente appiattiti. La creazione coreografica convoca allora a sé la potenza del canto, come luogo di una possibile condivisione sensibile tra esseri umani, per analizzare e celebrare aspetti semplici e importanti del vivere-insieme.
Irene Russolillo è danzatrice e coreografa. Tra le sue prime esperienze di danzatrice c’è quella con Micha Van Hoecke. Ha collaborato con Roberto Castello, Abbondanza|Bertoni e con molti altri. Le sue prime creazioni sono gli assoli Strascichi, A loan e The Speech (diretto da Lisi Estaras). Ha realizzato This is your skin, e curato la coreografia per Mirrors nell’ambito di Italia Culture Africa 2019. Ha ricevuto il sostegno di ALDES e di Anticorpi XL. Premio Equilibrio Roma e Premio Masdanza (2014), Premio Prospettiva Danza (2015). Selezionata per Le promesse dell’Arte dall’IIC di Parigi (2016) Artista associata del Festival Oriente Occidente (2017/2018). Premio CROSS Award (2019). I suoi progetti sono stati selezionati dai network Crossing the sea e Crisol creative processes. Fa parte dell’Associazione culturale VAN.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.