12.06.2022/ore 21
Nell’ambito del festival CROSS la Lavanderia a Vapore/Piemonte dal Vivo presenta le compagnie piemontesi Balletto Teatro di Torino, codedUomo, EgriBiancoDanza, Zerogrammi nell’ambito del progetto Swans never die, che invita il pubblico a pensare a La morte del cigno, un solo divenuto una pietra miliare della storia della danza del XX secolo, come un’opportunità per conoscere le molte forme della sua esistenza nel tempo da quando fu coreografato da Michel Fokine per Anna Pavlova nel 1905 invitandolo a scoprire le diverse possibilità di mettersi sulle tracce di un classico grazie alle sue riletture contemporanee. Seguendo le tappe di questo viaggio tra storia e memoria della danza lo spettatore avrà modo di scoprire in che corpi sopravvive un’opera coreografica del passato, chi ne raccoglie l'eredità e perché, che valori può trasmettere oggi e in futuro.
Swans never die è un progetto di rete nazionale e restituisce quattro brevi pièces, ognuna delle quali è un’interpretazione originale e unica de La morte del cigno.
Swans never die è un progetto di Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la Danza (Piemonte dal Vivo – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo, Coorpi, Didee Arti e Comunicazioni, Mosaico Danza, Zerogrammi); Operaestate Festival Veneto e Centro per la Scena Contemporanea CSC Bassano del Grappa; Triennale Milano Teatro; Fondazione Teatro Grande di Brescia; Festival Bolzano Danza – Fondazione Haydn; Gender Bender Festival; “Memory in Motion. Re-Membering Dance History (Mnemedance)” – Università Ca’ Foscari Venezia; DAMS - Università degli Studi di Torino.
EgriBiancoDanza, Compagnia diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia “I Balletti di Susanna Egri“. Si distingue, per un repertorio fatto di opere piene di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. Queste caratteristiche hanno permesso di incontrare il favore di pubblico e critica e di affermarsi come una delle realtà più interessanti della danza italiana.
Zerogrammi è un organismo di produzione della danza fondato nel 2005, diretto dal coreografo Stefano Mazzotta e sostenuto da Regione Piemonte e Mibac. L’articolato viaggio di scoperta che conduce alla creazione (27 produzioni realizzate ad oggi in collaborazione con teatri e festival in Italia, Russia, Portogallo, Olanda, Spagna, Germania) giunge al lavoro compositivo passando attraverso un’ampia zona di ricerca drammaturgica e coreografica, percorsi di residenza costruiti intorno a specifici interessi antropologici e geografici, progetti educativi e sociali, e pratica di linguaggi.
Fondatore dell’associazione codedUomo, Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle performing arts. Il suo linguaggio coreografico si articola attraverso una costante ricerca di movimento che mette al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. I suoi lavori sono spesso costituiti da pratiche di movimento che si dispiegano in una dimensione coreografica esperienziale, dove i corpi sono spesso orientati e tenuti in vita da una coscienza collettiva. Le sue produzioni sono possibili grazie ad un costante lavoro di relazione con le migliori realtà coreutiche del panorama europeo.
BTT (Balletto Teatro di Torino), fondato da Loredana Furno nel 1979, ha festeggiato recentemente 40 anni di attività continuativa; 40 anni di danza, di ricerca, di sperimentazione, di relazioni e collaborazioni.
Una compagnia attualmente composta da sette danzatori provenienti da importanti esperienze a livello internazionale che con crescente successo continua il suo originale percorso di creazione di spettacoli di danza riconosciuti ormai dalla critica più attenta. Il BTT, oltre all’attività all’estero, è molto presente in Italia, ed in particolare a Torino dove è riconosciuto come un organismo stabile di produzione, istituzionalizzato a livello regionale e cittadino.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.