30.05.2024/ore 21.00
31.05.2024/ore 21.00
Portare in scena in un contesto sacro la propria voce per interrogarla come altro da sé, costruendo e decostruendo lo spazio attraverso il suono diffuso e un processo che, coniugando rito e gioco, si articola su un foglio bianco. La ricerca compositiva, di ispirazione beckettiana e cageana, alterna monologhi, cori, dialoghi, tessiture e silenzi grazie a una coreografia che unisce esperienze di sound art all’idea che gli altoparlanti, oltre ad essere dispositivi di diffusione sonora, possano essere presenze con cui entrare in relazione. Speaking cables è un dispositivo aperto e site-responsive che, attraverso l’installazione delle sue cellule compositive nello spazio, permette diverse possibilità scenico-drammaturgiche.
Agnese, Delia Banti è artista sonora, musicista e overtone singer con base a Bologna. Da diversi anni collabora con varie personalità e realtà della sperimentazione sonora e performativa. La sua attività artistica gravita intorno alla composizione per lo spazio, la voce corale, gli studi sul paesaggio sonoro, la ricerca attorno al rapporto gesto-suono, i repertori di musica tradizionale e la dimensione collaborativa del processo creativo. Diplomatasi con un progetto installativo sulla voce delle rane e le rovine antiche realizzato tra il Conservatorio di Musica di Bologna e l’Università di Corfù, da qualche anno collabora stabilmente con il centro fiorentino di produzione, ricerca e didattica musicale Tempo Reale. Da diversi anni collabora a progetti di canto armonico con il compositore Roberto Laneri e recentemente ha frequentato il corso di Alta Formazione Malagola, Scuola di vocalità e Centro studi sulla voce di Ravenna. Ha collaborato con la coreografa Marta Bellu e la danzatrice Laura Lucioli nello spettacolo I versi delle mani. Nel 2023, grazie al sostegno per la ricerca artistica da parte di FONDO - Network per la creatività emergente, si dedica al progetto performativo Speaking cables, dispositivo coreografico per voce, cavi e altoparlanti, in collaborazione con il sound designer, musicista e informatico musicale Andrea Trona.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.