SONJA

Mercoledì 16 GIUGNO 2021 ore 21.00 Teatro Il Maggiore, Sala Teatro - Verbania SONJA di Federica Tardito - compagnia tardito/rendina (IT) TEATRO-DANZA - ANTEPRIMA Durata 45’ Biglietti 10 €  Acquista il tuo biglietto online Una soggettiva sul personaggio di Sonja, un viaggio che si situa tra le pagine scritte dell’opera Zio Vanja di Anton Cechov. In scena viene evocato il dramma famigliare quotidiano e il suo reiterarsi “la recita”, dal quale il personaggio prende distanza per entrare in contatto con il suo movimento interno e dar voce alla sua parte invisibile, inespressa. “Mi sono sentita toccata dal personaggio di Sonja come se questa anima femminile mi risuonasse nel profondo, uno strano sentimento di vicinanza e stupore … con non poco tragicomico coraggio ho mosso i primi passi verso la sua figura dai desideri mancati, dallo sguardo rivolto verso il cielo. Mossa dalla sensazione di scorgere una sottilissima vena sospesa, in bilico, tra l’anelito al sublime e il suo inevitabile inciampo, incontro un luogo interiore altro, poetico e ironico, sulla s-graziata condizione dell’essere umano.” Di e con: Federica Tardito Accompagnamento alla creazione: Aldo Rendina Disegno luci: Massimo Vesco Consolle: Fabio Bonfanti Scene: Carlo Cantono Voci: Marco Bianchini, Giacomo Giannangeli, Aldo Rendina e Federica Tripodi Consulenza musicale: Michele Anelli Liberamente ispirato alla figura di Sonja nell’opera Zio Vanja di Anton Cechov Produzione: compagnia tardito/rendina Coproduzione: Sosta Palmizi e Arbalete Con il sostegno: della Compagnia Zerogrammi Progetto vincitore bando: AiR- Artisti in residenza 2020 della Lavanderia a Vapore Un ringraziamento particolare a Danio Manfredini e Doriana Crema e al soffio di Raffaella Giordano. La compagnia Tardito/Rendina nasce dall’incontro dei danzatori/coreografi Federica Tardito e Aldo Rendina‚ provenienti da una riconosciuta esperienza professionale come interpreti con coreografi quali Raffaella Giordano‚ Giorgio Rossi‚ Roberto Castello‚ Anna Sagna‚ Claude Coldy‚ Georges Appaix e Pierre Byland. Tratti dell’esperienza artistica e formativa li accomunano: un passato di nomadismo professionale‚ ma soprattutto il desiderio di confrontarsi con la creazione d’autore.

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo