19.06.2025/ore 18.00
In collaborazione con MAGGIORE DANZA
Sinfonia H2O è un omaggio all'essenza dell'acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria. Questo lavoro dalla compagnia Tecnologia Filosofica si rivela essere un rito collettivo, sonoro e visivo; una sinfonia tra danza e suono per riflettere sull'inaridimento del nostro tempo e sulla necessità di tenere vivo il nostro immaginario, oggi più che mai. L'esperienza invita a immergersi in una riflessione profonda sull'armonia fragile del nostro pianeta, evocando il legame tra la vita e il cambiamento climatico che lo minaccia. La scena si trasforma in un arcipelago di specchi, dove il corpo si anima e il flusso dei suoni e delle azioni ci avvolge. Oggetti singolari –ampolle, bilance, clessidre– emergono come strumenti di un laboratorio alchemico immaginario. In questo spazio di meraviglia tutto si fonde: l'acqua diventa voce, il corpo diventa onda e lo spazio un unico universo: quando si guarda l'acqua, si guarda l'umanità intera.
Francesca Cinalli, danzatrice e coreografa, e Paolo De Santis, musicista e percussionista, all'interno del collettivo Tecnologia Filosofica percorrono la personale traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale. Francesca Cinalli è diplomata IAT-GONG Scuola Biennale di Musica Danza Teatro dei Popoli di Genova dove pratica e studia con maestri provenienti dai cinque continenti: Tapa Sudana, Tadashi Endo, KarunKaran, Cecile Gordon, Al Sheikh Nail Kesova. Paolo De Santis compone paesaggi sonori originali spaziando dall’elettro-acustica al field recording. Realizza live la colonna sonora di Solitudo Torino Jazz Festival 2019. Collabora con il musicista-noiser K. Haino per Hidden Body Fabbrica Europa 2018. Collabora con Luca Morino e Pier Luigi Pusole per 13600Hz, concerto per macchine per cucire di Sara Conforti Artissima; con i Phone Regis vince il festival Non solo rock, con gli Onda Sonora vince il Festival Piceno Rock, gruppo spalla di Planet Funk, Morgan, Linea 77.
Da anni collaborano con enti culturali nazionali e internazionali: CROSS Project; Istituto Italiano di Cultura di Jakarta, Indonesia; IIC di Los Angeles; IIC di Seoul, Korea; Cie Atou di Lyon per le creazioni Hydden Body e Limpid Sun, Triennale d'Arte Setouchi in Giappone; con il regista iraniano Milad Tangshir per il film in VR Hydrocosmos con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo e Coorpi, Museo del Cinema di Torino. Nel 2019 vengono selezionati per il bando Crossing The Sea, Marche Teatro in collaborazione con Shanghai International Dance Center; nel 2019 per il bando Air Residenze Coreografiche Lavanderia a Vapore; nel 2022 per il bando Cura per la produzione Eco del Mondo. Dal 2016 realizzano il progetto CAMPI CREATIVI e dal 2024 CAMPI GRAVITAZIONALI con giovani under 25 in sinergia con Lavanderia a Vapore.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.