HO(ME)_project Verbania #2 / Walking Sassonia

Martedì 14 luglio 2020 ore 20.30 QUARTIERE SASSONIA - Ritrovo: Caffetteria Casa Ceretti Via Roma 42 – Intra,Verbania Giselda Ranieri, Anna Serlenga, Rabii Brahim HO(ME)_project Verbania #2 / Walking Sassonia PERFORMANCE ITINERANTE Durata (camminata + performance) h. 1.30' | Max 30 Persone | Biglietto unico 10 € | gratis under 12
Acquista il tuo biglietto online
HO(ME)_project è un progetto multidisciplinare che dialoga con le comunità locali dei diversi spazi di cui è ospite. Indaga il concetto di casa non solo come luogo fisico, ma anche simbolico, iconico e intimo e come questo sia relazionato a un processo identitario, quindi relativo al soggetto. HO(ME) fa ritorno nel quartiere Sassonia, che ci ha accolto nell’edizione 2019, raccontandoci la sua storia. HO(ME)_project Verbania #2 è una camminata collettiva, un percorso che si snoda tra le strade e le storie del quartiere.  Una drammaturgia sonora alla scoperta di una nuova cartografia del territorio. Una performance interattiva tra videoproiezioni urbane e azioni partecipate per scoprire, a distanza di un anno, come e se è cambiato il concetto di casa, e quali tracce ha lasciato l’esperienza della quarantena. Un progetto di: Giselda Ranieri, Anna Serlenga, Rabii Brahim | Con: Rabii Brahim e Giselda Ranieri Coreografia: Giselda Ranieri Regia: Anna Serlenga Video: Alessandro Penta Giselda Ranieri è danzatrice di formazione classica e contemporanea. Dal 2008 ricerca nel campo della composizione istantanea collaborando con il gruppo Takla Improvising Group e con diversi musicisti. Dal 2010 è danzatrice nella Compagnia ALDES/Roberto Castello e dal 2014 è autrice associata della stessa. Anna Serlenga si occupa di pratica teatrale e performativa e di ricerca teorica. Dottore in Studi culturali (Università di Palermo), si dedica alla direzione teatrale per la quale è stata selezionata per premi nazionali (Kantor Award 2010, CRT, Milano, Premio Scenario, semifinalisti, 2013). Rabii Brahim, diplomato all’ISAD (Institut Supérieur d’Art Dramatique de Tunis), è attore professionista in diverse produzioni. Nel 2014 ha fondato COLLECTIF CORPS CITOYEN, un collettivo multidisciplinare di artisti, composto da giovani professionisti nel campo del teatro e dell'arte. Alessandro Penta si occupa di documentario narrativo e utilizzo del video in percorsi educativi. Negli ultimi anni si è concentrato sulla produzione di film collettivi. Ha collaborato con realtà sociali come Olinda Onlus e Asnada – Scuola sperimentale di italiano per stranieri. Ha lavorato con numerose compagnie teatrali, in particolare con il Teatro delle Albe di Ravenna. Nel 2018 ha realizzato per Fondazione Feltrinelli un film collettivo girato con gli smartphone assieme a 20 adolescenti di Milano.

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo