22.06.2025/ore 21.00
In collaborazione con MAGGIORE DANZA
HIT OUT è un viaggio intenso e pulsante, nato dell'ambizioso progetto di ricerca HIT, dove il salto della corda si trasforma in uno strumento percussivo capace di dar voce a ritmi, movimenti e riflessioni. Dopo un anno di preparazione atletica, la compagnia Parini Secondo e il musicista e produttore Bienoise esplorano il suono del gesto atletico, svelando sfumature timbriche inattese. HIT OUT eleva l'allenamento quotidiano ad atto performativo, trasformando il battito della corda in un'eco potente: un atto di ribellione contro quelle forze che ci vorrebbero immobili. Nella performance a 360° le saltatrici intrecciano movimento e suono in una partitura che unisce precisione atletica e sperimentazione musicale. Single-under, side-swing e double-under non sono solo figure tecniche, ma vibrazioni che si fondono con voci e sintetizzatori, componendo una vera e propria sinfonia ritmica, una "hit" che risuona nel petto.
Parini Secondo nasce nel 2017 da Sissj Bassani e Martina Piazzi con Camilla Neri e Francesca Pizzagalli. Mettendo in dubbio il rapporto tra arte e originalità, il gruppo utilizza la coreografia per sublimare tendenze pop, ispirandosi a materiale già presente online. Collabora con il musicista e produttore Alberto Ricca/Bienoise (Verbania, ‘85), sottolineando l’importanza del rapporto tra musica, ritmo e coreografia. Dopo l’iconico SPEEED (2020) e la produzione internazionale be me (2021), Parini partecipa alla NID Platform 2023 con do-around-the-world che, nel 2024, si sviluppa nei lavori HIT e HIT OUT, in debutto a Bolzano Danza e Santarcangelo Festival, produzione realizzata tra Italia, Francia, Norvegia, Taiwan. Nel 2024 Parini crea e cura la rassegna "Tra questa gente esiste un sentimento" all’interno della programmazione del Teatro Petrella di Longiano (FC), in collaborazione con Cronopios e ATER Fondazione.
Alberto Ricca, in arte Bienoise, compone computer music con un particolare interesse per gli elementi non-musicali (rumore, errori e musica sepolta in essi) e per la stimolazione di ascolto e contemplazione consapevole. Incuriosito dai limiti tecnici e speculativi degli strumenti di intelligenza artificiale, ha pubblicato per NERO e NOT L'arte dell'Algoritmo: La MorteApathetic Algorithms, Artificial Artisans, una prospettiva filosofica sulla noia causata dai prodotti algoritmici. Per Raeume Berlin, ha scritto A Golden Bright Light, un'opera sonora basata su preghiere allucinate dal machine learning. È autore, con la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone, dello spettacolo di danza contemporanea To be banned from Rome, co-prodotto da Piemonte dal Vivo e vincitore del bando Hangar Piemonte, il cui tema principale è stato la prima uscita dell'etichetta curatoriale di C2C Festival. Lavora anche con il collettivo di ricerca sul movimento Parini Secondo, con le quali scrive i (2018), Romegna Mia (2019), SPEEED (2020) e Be Me, vincitore del bando Kreativcampus.Ruhr 2021. Il suo Most Beautiful Design, un minialbum di composizioni in mp3 a bassa qualità, è stato pubblicato su floppy disk nel 2018 dalla rinata etichetta di culto Mille Plateaux, che a giugno 2022 pubblica anche il suo nuovo album, This Meaning Today. Nel 2014 è l’unico italiano invitato a Tokyo alla Red Bull Music Academy. Dal 2019, Radio Raheem Milano ospita la sua selezione mensile di composizioni involontarie nel programma NON MUSICA. È fondatore, con Davide Merlino, dell'etichetta di improvvisazione radicale verbanese Floating Forest. È un insegnante. Non è un dj.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.