14.06.2025/dalle 8.30 alle 10.00
Il suono del Bansuri è frutto dell'arte di plasmare il soffio per dare corpo e forma ai rāga: “ciò che tinge di colore la mente”, le innumerevoli forme melodiche indiane. II concerto per flauto solo è caratterizzato da diversi ex-tempore sonori basati sulla prassi tradizionale del preludio in tempo libero (ālāp: ‘discorso, conversazione’) di alcuni importanti rāga associati alle prime ore del mattino, quali Lalit, Bhāirav e Toḍi. Il rapporto fra carattere melodico e ambiente si estrinseca nel dischiudimento del presente, in cui specchiare le proprie percezioni interiori e l’ascolto dello strumento, del luogo, del corpo nelle fragranze della musica indostana. Il suono avvolgente e ricco di armonici del tāṅpurā (strumento che fornisce il bordone) accompagna ed esalta il timbro del bāṅsurī (traverso di bambù). Alcune brevi spiegazioni sul repertorio e sull’immaginario poetico del flauto nel contesto culturale indiano faciliteranno l’ascolto.
Igor Orifici studia musica indiana e flauto bansuri dal 1997 sotto la guida di Lorenzo Squillari, Hariprasad Chaurasia, Supriyo Dutta e di numerosi maestri del Milon Mela Source’s Research Theatre in Italia e in India. E’ diplomato presso il Conservatorio di Vicenza e laureato in Scienze della Musica e dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Milano. È presidente e animatore dell’associazione culturale Albero Baniano aps, insegna in una scuola media di ispirazione montessoriana e tiene seminari, concerti e spettacoli in Italia e all’estero.
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.
Fondazione CROSS
Ente del Terzo Settore
Via Canton Sopra 2
28010 Nebbiuno (NO)
tel. +39 351 8081786
Email: info@crossproject.it
PEC: associazionelis@pec.it
P.IVA: 02272750031 | C.F.: 90013120036
Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.