CONFERENZA RELAZIONALE

con Antonella Usai
e MAO Museo d’Arte Orientale di Torino (IT)
Villa Simonetta, Verbania

14.06.2025/ore 20.00

Info e Prenotazioni: +39 351 8081786 | info@crossproject.it

Nel 2023 per la mostra Il Grande Vuoto, Antonella Usai crea per l’Istituto Italiano di Cultura di Delhi una performance relazionale che permette l’incontro tra la sua ricerca artistica con l’opera di Maurizio Anzeri Dakini Rossa e con una thangka buddhista tra le più preziose del MAO. Durante la serata il pubblico sarà invitato a rivivere questo attraversamento in relazione al “filo rosso” del Focus India, andando inoltre a scoprire come la nuova direzione del MAO coinvolga il performativo nella rilettura e attivazione delle collezioni museali.

Antonella Usai è una danzatrice e artista relazionale interessata da sempre al legame tra arti, natura e società. Ha conseguito una laurea magistrale in storia del teatro presso l’Università di Torino, una solida formazione in danza contemporanea e una post graduation in danza classica indiana di stile bharatanatyam presso la Darpana Academy of Performing Arts di Ahmedabad (India). Da oltre trent’anni si occupa di formazione e di coreografia in Italia e all’estero e come artista indipendente ha collaborato con numerose compagnie tra cui La Grande Opera, Controluce Teatro d’ombre, Zet Tanztheater, Rigolo Tanzendes Theater, Darpana Performing Group. Nel 2009 ha fondato la compagnia di danza NAD (acronimo di Nascere Alla Danza), l’omonima Associazione e anche Terra NAD, il suo centro in bioarchitettura con l’intento di creare un luogo per la crescita dell’essere umano attraverso le pratiche artistiche e la promozione di una visione sistemica. Inoltre Antonella Usai è consulente artistica di Hangar Piemonte e artista residente presso il MAO, il Museo di Arte Orientale di Torino, con cui collabora fin dalla sua fondazione.

MAO - Museo Arti Orientali di Torino
Inaugurato nel 2008 nella sede storica di Palazzo Mazzonis, il MAO Museo d’Arte Orientale custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa. Il MAO non è solo il luogo in cui le collezioni vengono presentate al pubblico ma è una delle realtà culturali italiane più significative e tra le maggiori a livello europeo, per la conoscenza e lo studio dell’arte orientale. Con la nuova direzione di Davide Quadrio è diventato inoltre un luogo di studio ‘contemporaneo’ della relazione tra l’Asia e Torino, l’Italia e l’Europa ed e’ parte della Fondazione Torino Musei.

Intervengono Antonella Usai e MAO Museo d’Arte Orientale di Torino | Riprese e montaggio video Alessandro Muner

Potrebbe interessarti anche

con Lama Michel Rinpoche (IT)
Teatro Il Maggiore, Verbania

20.06.2025/ore 19.00

con Arianna Romano (IT)
Albagnano Healing Meditation Centre, Bee (Sala yoga)

15.06.2025/dalle 8.30 alle 10.00

Renata Frana ed
Elena d’Ascenzo (IT)
Villa Simonetta, Verbania

15.06.2025/ore 18.00

AURA

Un viaggio nell’aura di pratiche e figure chiave della spiritualità e dell’arte performativa tra corpo, gesto e visione.

Visual and graphics: Genio Media
Webmaster: Chimbo